Brands

Moormann

Moormann, dal nome del suo fondatore Nils Holger Moormann, è un marchio che ha fatto della modularità e dell’essenzialità declinate con eleganza qualcosa di più della sua cifra stilistica e industriale: quasi una filosofia. Pannelli a incastro assemblabili e smontabili facilmente danno forma a mobili dalle linee pratiche e raffinate, sicuramente nordiche e allo stesso tempo calde.
Dalle poltroncine alle mensole, passando per le sedie, le librerie e gli appendiabiti fino ai lettini per animali, Moormann realizza uno stile unico e riconoscibilissimo che è anche una filosofia produttiva e di sostenibilità. Un filo rosso lega infatti tutti i pezzi: raramente ci si imbatte in collezioni in cui tutti i mobili e i complementi sono immediatamente riconoscibili come appartenenti alla stessa famiglia.
La sostenibilità è un altro input del brand, visto che i fornitori scelti non sono mai distanti più di quaranta chilometri dal piccolo centro bavarese sede della fabbrica. Moormann può dunque essere considerato anche un esempio di design (quasi) a chilometro zero.

Louis Poulsen

Fondata nel 1874, Louis Poulsen è un’azienda danese di illuminazione scaturita dalla tradizione del design scandinavo in cui la forma segue la funzione. La funzione e il design dei prodotti sono realizzati in modo tale da riflettere e supportare il ritmo della luce naturale. Ogni dettaglio di design ha uno scopo, ogni design inizia e termina con la luce: un lavoro artigianale fatto con passione che produce un’illuminazione di qualità e prodotti di design che sono piacevoli da guardare e da utilizzare.
Dal 1924, Poul Henningsen ha ideato le sue iconiche lampade per Louis Poulsen, emblema del design scandinavo dell’illuminazione: l’origine del design che dà forma alla luce può essere ricondotta alla sua visione del binomio tra progetto e illuminazione.
In stretta collaborazione con i designer, gli architetti e altri talenti come Arne Jacobsen, Verner Panton, Øivind Slaatto, Alfred Homann, Oki Sato e Louise Campbell, Louis Poulsen si è posizionata tra i principali fornitori di illuminazione architettonica e decorativa. Al di là di qualsiasi tradizionale categoria, le proposte sono la dimostrazione della semplicità e della bellezza del design. L’obiettivo è creare un’atmosfera che influisce sugli spazi e sulle persone: il design per dare forma alla luce.

Living Divani

Perfezione e armonia nelle proporzioni e sapore di lusso understated sono il segno di riconoscimento di Living Divani, azienda a conduzione familiare, che ha fatto dell’imbottito il suo trademark.
Dai primi anni ‘70 a oggi, l’azienda traccia un preciso percorso, instaura un intenso dialogo con la contemporaneità e diventa uno dei punti di riferimento nel panorama del design. Strategica è la collaborazione con Piero Lissoni, che dal 1988 nel duplice ruolo di Art Director e designer, ne orchestra lo stile unico.
E’ stata così creata un’ articolata offerta di divani, poltrone, letti e complementi; un graduale processo creativo e produttivo, per arrivare ad un ambiente living completo, che ruota intorno al sistema imbottito, sia esso da indoor o outdoor, dalle forme e volumetrie discrete, intorno a cui sono proposti dei complementi dal segno più forte – sedie, poltroncine, tavoli, tavolini, librerie, contenitori e tappeti – che si adattano e definiscono ogni ambiente, da quelli più essenziali e rigorosi a quelli più eclettici e decorativi.
Silhouette essenziali e spirito sartoriale definiscono i codici della collezione Living Divani.
Materiali naturali come cuoio, pelle e corda, intrecciati o trapuntati con sapiente artigianalità, alla riscoperta di tradizioni preziose del passato, vengono accostati a tessuti in cotone e lino dalle campiture piatte o tramate, da cui emergono cuciture in rilievo dagli stupefacenti effetti ottici. Finiture sofisticate come StoneOak®, essenza di origine naturale dalla superficie esclusiva la cui texture e i cui colori ricordano quelli di una pietra, che deriva da tronchi scivolati sotto terra tra diversi strati di argilla e tornati alla luce carichi di una nuova unica bellezza, e le morbide pelli Zero Impact, che valorizzano la sostenibilità ecologica grazie ad un processo produttivo in cui viene raggiunta la totale compensazione delle emissioni di gas serra, attraverso un progetto di riforestazione di aree diverse, secondo procedure certificate internazionalmente.

Lema

Fondata nel 1930, Lema è stata la prima azienda italiana a sviluppare un sistema a spalla portante in più finiture e l’armadio al centimetro, programma di armadiature su misura. Prodotti iconici che testimoniano l’attenzione al cliente e la grande capacità di personalizzazione che da sempre contraddistingue Lema. Fino ai giorni nostri, in cui l’archetipo della casa Lema prende forma: il marchio si racconta attraverso un lifestyle che trae ispirazione da un approccio sofisticato e contemporaneo dell’abitare. A firmare i nuovi progetti nomi noti del panorama internazionale del design che arricchiscono ogni anno il catalogo Lema. Tra questi, Werner Aisslinger, Gordon Guillaumier, Ferruccio Laviani, LucidiPevere, Nendo, Neri&Hu, Raw Edges, Francesco Rota, Tokujin Yoshioka. E’ firmato Lema Contract il progetto per le stanze del prestigioso Bulgari Knightsbridge Palace Hotel di Londra.

Hay

L’azienda danese Hay è stata fondata nel 2002 con l’ambizione di creare mobili contemporanei che utilizzano sofisticate produzioni industriali per soddisfare le esigenze della vita moderna. Oggi, questo obiettivo fondamentale rimane: attraverso l’impegno nella progettazione e produzione di mobili, illuminazione e accessori con un richiamo internazionale, Hay rende il good design accessibile al più vasto pubblico possibile.
Ispirato dalle strutture stabili dell’architettura e dalle dinamiche della moda, HAY combina i valori di entrambe le industrie in prodotti durevoli e di qualità che offrono un valore aggiunto per l’utente. La visione continua di Hay è quella di creare un design semplice, funzionale ed estetico in collaborazione con alcuni dei designer più talentuosi, curiosi e coraggiosi del mondo: Ronan and Erwan Bouroullec, Scholten & Baijings, George Sowden, Hee Welling, Inga Sempè, Pierre Charpin, Gerge Nelson e molti altri

Gaggenau

Gaggenau è il marchio leader per gli elettrodomestici e ha assunto un ruolo pionieristico nell’innovazione e nel design “Made in Germany”. Il suo successo si basa su progressi tecnologici, qualità senza compromessi e un linguaggio di design lineare e minimale abbinato a una funzionalità perfetta. L’azienda, caratterizzata dalla tradizione fin dalla sua fondazione nel 1683, fissa continuamente nuovi standard di qualità assoluta nel settore della cucina con i suoi prodotti pluripremiati, e il suo nome è sinonimo di cultura culinaria esclusiva.

Fritz Hansen

Fondata in Danimarca nel 1872, Fritz Hansen è leader mondiale e sinonimo di “Nordic Design”. Spinta da una passione per la bellezza, la qualità e l’artigianato, l’azienda incarna uno stile di vita moderno grazie alla costante collaborazione con visionari artisti, designer e architetti di tutto il mondo. Il catalogo Fritz Hansen vanta la presenza in esclusiva di pezzi iconici del design scandinavo e mondiale firmati da Arne Jacobsen, Cecilie Manz, Hans J. Wegner, Poul Kjærholm, Piero Lissoni e tanti altri.

Fredericia

Fredericia Furniture nasce, nel 1911, come una casa di design completamente danese: un’eredità orgogliosa di costante dedizione alla perfezione e all’evoluzione del design artigianale.
Semplici principi per l’ambizione di creare e consegnare una collezione che riteniamo siano i “modern classics” di domani. Fredericia offre una qualità eccezionale attraverso un’accurata selezione di materiali, funzionalità e attenzione ai dettagli, e grazie a collaborazioni con una cerchia di designer internazionali scelti con cura, tutti noti per il loro eccezionale livello di integrità del design, nonché per la capacità di identificare e coltivare giovani talenti.
Tutto con l’ambizione di creare un design contemporaneo sempre meravigliosamente realizzato, pertinente ed esteticamente intrigante.

e15

Prendendo il nome dal codice postale del suo primo laboratorio a Londra, la società è stata fondata nel 1995: una nuova radicale semplicità ha segnato il debutto della collezione, lasciando un segno indelebile per l’azienda e la storia del design moderno. Con forme essenziali, mettendo in mostra tutte le marcature e le caratteristiche naturali visibili nei classici del design come il tavolo Bigfoot e lo sgabello Backenzhan, e15 ha stabilito una reputazione di leader per l’uso pioneristico del legno massiccio nella sua forma più pura, e grazie alla stretta collaborazione con una cerchia di designer, architetti e artisti sviluppa prodotti originali e supporta dichiarazioni artistiche, che riflettono l’approccio aperto del marchio a culture e discipline diverse.

&Tradition

Rendendo omaggio al patrimonio di design della Danimarca, &Tradition collega “vecchio” e “nuovi” creando mobili, illuminazione e oggetti con un fascino senza tempo. Dalla riedizione delle icone del design alla creazione di futuri classici in collaborazione con acclamati designer internazionali, la collezione combina artigianalità con creatività e forme attentamente considerate con scopo e significato.
Sempre rispettosamente. Sempre fatto per durare.
Attraversando decenni di icone di design senza tempo – dalla lampada Flowerpot di Verner Panton al divano Mayor di Arne Jacobsen e Flemming – La collezione di &Tradition spazia dai classici a pezzi contemporanei: accanto a queste gemme della metà del secolo ci sono i lavori di alcuni dei più acclamati artisti internazionali di oggi: lo spagnolo Jaime Hayon, lo studio locale Space Copenhagen, il designer svedese Sami Kallio e il duo norvegese Anderssen & Voll, solo per nominare alcuni.