Brands

Nic

In un tempo in cui tutto cambia è ancora possibile delineare uno stile dell’ambiente più intimo della casa, il bagno. Lo studio della materia, la ricerca di una geometria essenziale e di volumi puri ottenuti attraverso un processo di sottrazione, trova un nuovo potenziale espressivo in forme uniche, dove il colore si alterna alla purezza del bianco. Sono forme generose e accoglienti che comunicano la loro essenza, all’apparenza naturale e semplice, e invitano a entrare in un mondo archetipico. Sono oggetti originali che hanno personalità, carattere, energia e lasciano spazio a libere interpretazioni. Questa la filosofia per creare elementi capaci di entrare con naturalezza nel quotidiano.

Nel cuore pulsante di Milano, tra il distretto di Brera e Garibaldi, si apre lo spazio polifunzionale Nic. Un nido di innovazione e creatività che attraverso incontri, esposizioni e workshop è diventato il punto di riferimento del design contemporaneo.

Fantini

Da oltre settant’anni Fantini progetta e realizza prodotti innovativi che hanno portato l’azienda ad essere il punto di riferimento internazionale per l’evoluzione del design del suo settore.

Fondata nel 1947 dai fratelli Giovanni ed Ersilio, Fantini è ancora oggi un’azienda familiare. Si trova a Pella, sulle rive del lago d’Orta, un piccolo lago romantico incastonato tra le montagne del Piemonte, a nord ovest dell’Italia, dove per tradizione storica si lavorano i metalli e nel tempo si sono creati i distretti produttivi dei rubinetti e dei casalinghi. L’acqua è il fil-rouge che permea tutto il fare dell’azienda e il lago è una presenza costante, tale da rappresentare per Fantini il suo vero e proprio ‘Genius Loci’.

Knoll

La nascita dell’azienda si accompagna alla nascita del Bauhaus. Hans Knoll, nato a Stoccarda nel 1914 è il secondo figlio di Walter Knoll, un produttore di mobili di successo di seconda generazione. Suo nonno, Wilhelm Knoll, ha fondato l’azienda di famiglia nel 1865 e vanta una reputazione nei mobili di alta qualità. Walter e suo fratello, Guglielmo II, hanno scelto di riorientare l’attività e creare mobili moderni sull’onda della nascita del movimento Bauhaus. Hans li avrebbe seguiti presto nell’impresa di famiglia.

Molti dei prodotti della società sono inclusi nelle collezioni museali, come il Cooper-Hewitt National Design Museum[2] e il MOMA. Nel 1953 la società ha rilevato i diritti esclusi degli arredi di Ludwig Mies van der Rohe, tra cui la poltrona Barcelona progettata per il Padiglione Barcellona nel 1929. [1] Nel 1956 l’azienda ha commissionato a Eero Saarinen la progettazione della collezione Tulip formata da tavoli e sedie. La società detiene i diritti di produzione di diversi modelli disegnati da Marcel Breuer, tra cui la Wassily Chair. Nel 1947 Knoll acquistò i diritti di esclusiva per la produzione negli Stati Uniti della sedia Hardoy (“Butterfly chair”) di Jorge-Ferrari-Hardoy. Molteplici imitazioni invasero il mercato costringe Knoll a intraprendere un’azione legale e alla fine abbandonare la produzione.

Cassina

Fondata da Cesare e Umberto Cassina nel 1927 a Meda, Cassina inaugura nell’Italia degli anni ‘50 l’industrial design secondo una logica totalmente inedita che segna il passaggio dalla produzione artigianale a quella seriale. Con un’attitudine di ricerca e di innovazione, Cassina unisce la tecnologia a un’artigianalità di grande tradizione.
Memoria, ricerca, innovazione. Cassina unisce tradizione ed eccellenza produttiva, rigore e passione, unicità e sperimentazione, benessere e sostenibilità. Oggi l’azienda continua a rappresentare nuovi stili di vita con la realizzazione di ambienti completi ed armoniosi che raccolgono il meglio del design contemporaneo per tutte le aree della casa. 

Pandul

Pandul è stata fondata nel 1982. La stretta collaborazione con il professor Jørgen Gammelgaard ha portato allo sviluppo delle collezioni TipTop e VIP. La collezione di lampade Pandul è stata successivamente ampliata con i disegni esclusivi dei celebri designer danesi Hans J. Wegner, Erik Magnussen e Henning Koppel.
La collezione Pandul di lampade moderne e classiche danesi è composta da alcuni eccezionali design realizzati da alcuni dei più noti architetti e designer danesi. A parte il suo design unico e le sue qualità d’illuminazione, una vera lampada classica e moderna della collezione Pandul è senza tempo, nel senso che non è possibile identificare esattamente se è stata progettata tre o tre decenni fa: come tanta buona musica, i design classici non hanno età.

Carl Hansen & Søn

Scegliendo un prodotto Carl Hansen & Søn, vi proponiamo più di un semplice mobile. Entri a far parte di una fiera tradizione di belissimo e distintivo artigianato, dove nulla è stato lasciato al caso. Carl Hansen & Søn rappresenta oltre 100 anni di storia del design danese, ed è il più grande produttore mondiale di mobili progettati da Hans J. Wegner, a fianco di opere di rinomati maestri del design come Arne Jacobsen, Børge Mogensen, Ole Wanscher, Kaare Klint, Poul Kjærholm, Mogens Koch, Bodil Kjær e Tadao Ando.

Zanotta

L’azienda che porta l’ironia nell’universo domestico, che suggerisce modalità diverse per sentirsi meglio nel mondo della casa, che per prima ha inserito nel proprio catalogo le opere dei grandi maestri del design italiano e non solo (Castiglioni, Mari, Munari, Sottsass, Colombo, Max Bill, Philippe Nigro e tantissimi altri), facendo nascere una “collezione” ineguagliabile di capolavori, premiati ed esposti nei più importanti musei del design. Zanotta è anche qualità dei materiali impiegati, sempre di primissima scelta; delle tecnologie utilizzate e delle lavorazioni eseguite con cura artigianale, in modo da valorizzare ancor di più le caratteristiche peculiari dei designs, dei legni, dei metalli, delle pelli e dei tessuti impiegati.

String Furniture

Tutto è iniziato con una rivelazione e una competizione. Nel 1949, la principale casa editrice svedese Bonniers si rese conto che le persone avrebbero probabilmente acquistato più libri se avessero avuto un posto dove metterli. Con questo in mente, Bonniers ha lanciato un concorso che chiedeva una soluzione di scaffalatura che fosse conveniente, facile da spedire, facile da montare e facile da installare. Nils e Kajsa Strinning hanno vinto la competizione con un sistema di scaffalature flessibile, elegante e minimalista che poteva essere montato su qualsiasi parete. E voilà: nasce String®. Il design ha riscosso un successo immediato e Nils Strinning è diventato famoso come uno dei designer più influenti dell’era moderna scandinava. I vantaggi di String® sono ancora evidenti ai clienti di tutto il mondo oggi: moderna dal 1949, la famiglia String® si è costantemente evoluta e ampliata per adattarsi a uno stile di vita contemporaneo.

PP Møbler

PP Møbler è un’officina di falegnameria danese di proprietà familiare, fondata nel 1953, con una forte tradizione nella realizzazione di mobili di design di alta qualità. La motivazione è sempre stata l’amore per il legno e la convinzione ostinata che tecnica, ingegnosità e artigianato possano essere combinati nella ricerca della qualità. Nel corso degli anni, PP Møbler ha prodotto diversi mobili unici in collaborazione con diversi designer: tipi, stili, forme e materiali non hanno mai limitato PP Møbler.
La maggior parte della produzione è composta da mobili di Hans J. Wegner – principalmente sedie – ma anche molti altri designer hanno lasciato il segno. Gli ultimi progetti entrati in collezione sono quelli del designer danese Thomas E. Alken.

Porro

Fondata nel 1925 in Brianza, tradizionale culla italiana della produzione del mobile di qualità, Porro è oggi un’azienda di respiro internazionale che si contraddistingue per la capacità innata di scegliere, lavorare e interpretare il legno, proponendo una gamma di finiture particolarmente ampia e accurata e declinandolo in modo non scontato, facendo ricorso alle più recenti tecnologie e avvalendosi dell’apporto di numerosi designer di fama internazionale tra cui Piero Lissoni, Piergiorgio Cazzaniga, Front, Gamfratesi, LucidiPevere, Alessandro Mendini, Neri&Hu, Elisa Ossino, Christophe Pillet, Soda Des/gners.
La famiglia Porro dirige un’azienda creatrice di una filosofia d’arredo che coniuga la tradizione artigianale di allora e le più avanzate tecnologie produttive e di informatizzazione odierne.
Il progetto Porro è immediatamente riconoscibile per un linguaggio essenziale immediatamente identificabile, che predilige la semplificazione dei segni, delle geometrie, delle forme, senza perdere di vista anche nei processi produttivi più complessi la semplicità.
Tutti i prodotti Porro nascono per sottrazione, da un processo di progressiva semplificazione. Persino i sistemi, per la loro stessa natura molto complessi, nascono da una visione esteticamente molto semplice, lavorando per coerenza, per semplificazione, per semplicità, senza abbandonare mai la strada della qualità, la più alta possibile.