Superbonus 110%
Naviga tra le diverse sezioni:
I NOSTRI SERVIZI PER IL SUPERBONUS 110%CHE COS’È IL SUPERBONUSManifesto
I NOSTRI SERVIZI: UN UNICO PARTNER PER OGNI ASPETTO
Il Superbonus 110% è un’occasione straordinaria per rinnovare il patrimonio edilizio del nostro Paese, ma è anche materia complessa: occorre affrontarla con un approccio multidisciplinare. Studio 120 ha riunito una squadra di professionisti esperti, per approfondire tutti gli aspetti tecnici, fiscali, legali e finanziari relativi al Bonus, ed offire al cliente una gestione integrata:
• un ingegnere specializzato in progettazione strutturale
• un analista fiscale esperto in materia edilizia
• un consulente legale
• un termotecnico per la progettazione impiantistica
• un geometra per le pratiche con il catasto e gli uffici tecnici
• i progettisti ed architetti di ruolo che seguono tutti gli aspetti della redazione progettuale
LO STUDIO DI FATTIBILITÀ
Prima di progettare un intervento con il Superbonus è necessario uno studio di fattibilità per stabilire se immobile e cliente possiedono i requisiti per accedere alle agevolazioni, avere un quadro chiaro delle spese che potranno essere coperte con il bonus e ottenere la cessione del credito da un istituto finanziario.
Con un rimborso spese che va dai 300 agli 800€, a seconda dei casi, Studio 120 ti fornisce un documento di rendicontazione con caratteristiche dell’immobile, valutazioni tecniche e interventi fattibili usufruendo del bonus, più un piano preliminare della progettazione.Se lo studio di fattibilità rivela che ci sono le condizioni, è possibile procedere in tranquillità con il progetto preliminare, senza alcun vincolo nei nostri confronti.
Se non ci sono le condizioni per procedere, al proprietario resta una documentazione puntuale sulla storia e le caratteristiche dell’immobile, che potrà essergli utile per interventi futuri.
GENERAL CONTRACTOR
Studio 120 si propone come partner unico per progettare e realizzare i lavori con il Superbonus: dallo studio preliminare alla gestione delle pratiche burocratiche, dai rapporti con gli istituti di credito all’esecuzione dei lavori, fino alla fase di certificazione e rendicontazione.
I nostri servizi professionali sono detraibili attraverso il Superbonus.
I vantaggi di un approccio integrato con un unico partner:
• La semplicità di avere un solo interlocutore
• La tranquillità di affidare il tuo intervento a professionisti seri ed esperti, con referenze importanti
• Il vantaggio economico di avere a disposizione un team completo di professionisti senza spendere niente di più
• La sicurezza di avere un unico referente responsabile, anche in caso di eventuali controlli successivi di Stato e Agenzia delle Entrate.
CHE COS’È IL SUPERBONUS
Si tratta di una detrazione del 110% sulle spese diristrutturazione di abitazioni singole o condomini che prevedono interventi per la riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) e per il miglioramento delle prestazioni antisismiche degli stessi (Sismabonus).
Chi può usufruirne: persone fisiche e condomini. Ma anche cooperative di abitazione, istituti autonomi case popolari, Onlus, le associazioni e società sportive dilettantistiche.
Sono escluse dal Superbonus le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazione di tipo signorile, abitazioni in ville, castelli e palazzi storici).
Tempi: attualmente la detrazione vale per i lavori eseguiti entro il 31 dicembre 2021. Ma è molto probabile che il provvedimento venga prorogato.
Perché il Superbonus è un’occasione unica:
• La quota detraibile è più elevata di qualunque precedente agevolazione e si recupera in soli 5 anni.
• Per la prima volta, la detrazione è cedibile. Oltre a fruire direttamente della detrazione Irpef, si può scegliere un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori oppure si può cedere il credito d’imposta corrispondente alla detrazione a un istituto finanziario.
• Se gestito correttamente, il Superbonus permette di ristrutturare una casa, un appartamento o alcune parti comuni dei condomini a costi molto contenuti e di recuperare un rustico indipendente a costi tendenti allo zero.
• Si può accedere al Superbonus anche con interventi su edifici non abitativi (come depositi, fienili, ecc..), che però dovranno diventare abitativi grazie l’intervento sull’immobile esistente.
Il Superbonus non si applica a tutti i tipi di intervento, ed è necessario che sia l’immobile sia il richiedente possiedano i requisiti previsti dalla normativa.
La documentazione da presentare è complessa e deve essere veritiera e tecnicamente corretta. In caso di errori o di dichiarazioni false non solo il beneficio fiscale decade, ma si può incorrere in ingenti sanzioni pecuniarie e anche penali: affidarsi a professionisti che verifichino ogni aspetto mette al riparo da questi problemi.
Per approfondimenti e aggiornamenti sul Superbonus visita il sito dell’Agenzia delle Entrate
MANIFESTO
Il Superbonus 110% è l’occasione epocale di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità architettonica del patrimonio edilizio italiano, anche senza disporre di grandi capitali: vogliamo prendere parte a questa opportunità di reinventare interi quartieri urbani e di recuperare edifici rurali per far rivivere zone dimenticate come l’Appennino.
UNA SCELTA LUNGIMIRANTE
Basato su una logica opposta a quella dei condoni edilizi che hanno legittimato opere costruite al di fuori della legge, nel Superbonus lo Stato affida risorse ai cittadini e li rende protagonisti del cambiamento. La spinta impressa dal Superbonus stimola anche ricerca e innovazione e favorisce l’aggiornamento delle imprese, con benefici per tutta la filiera.
UNA SFIDA APPASSIONANTE
Oggi più che mai il ruolo dei progettisti è centrale. A noi è affidato il compito di percorrere la strada della qualità costruttiva e abitativa per capitalizzare al meglio lo sforzo economico che il Paese sta sostenendo.
Una visione che ci piace condividere con chi ci sceglierà come partner.